Indirizzo: Via C. Alaimo, 1 - 96016 Lentini (SR)

 

Telefono fisso: 095.8133044

 

Telefono mobile: ‭371.4666113‬

 

Email: prolocolentini@gmail.com

 

 

Orario di apertura: 

Mattina 09:00-13:00

Pomeriggio 15:00-19:00

 

Lunedì: intera giornata

Martedì: intera giornata

Mercoledì: intera giornata

Giovedì: intera giornata

Venerdì: intera giornata

Sabato: intera giornata

 

Domenica: mattina

"LA TRADIZIONE NON CONSISTE NEL CONSERVARE LE CENERI, MA NEL MANTENERE VIVA UNA FIAMMA"  (J.JAURÈS)

logo proloco - orizzontale neg
Pro Loco Lentini

facebook
instagram
whatsapp
Pro Loco Lentini -  Via Lisia, 3 - 96016 Lentini (SR)
Info Point IAT: Via Conte Alaimo, 1 c/o Palazzo di Città - 96016 Lentini (SR
C.F. 91007350894 - P.IVA 01414600898
email: prolocolentini@gmail.com
© 2021 Pro Loco Lentini 

Nasce la rubrica dialettale "Ippì"

2020-10-24 12:32

Pro Loco Lentini

Inaugurazioni,

Nasce la rubrica dialettale "Ippì"

Nasce la nuova rubrica "Ippì" targata Pro Loco Lentini, che ha lo scopo di far conoscere ed apprezzare il siciliano e i suoi detti .

 

 

 

 

 

 

Questa rubrica nasce dall'idea di Debora Zappulla, operatrice volontaria del Servizio Civile 2020. 

La rubrica in questione si promette di analizzare  alcuni dei tanti proverbi e detti tipici siciliani (e ancora più nello specifico lentinesi) diffusi nella lingua parlata di tutti i giorni.  A cadenza settimanale, i proverbi vengono pubblicati ogni Lunedì ed ogni Venerdì alle ore 10:30 del mattino sui principali social nei quali la Pro Loco di Lentini è attiva, mediante dei post scritti seguiti dalla spiegazione e da un'immagine digitalizzata del detto in questione. Compito di questa rubrica è quello di far riscoprire ed apprezzare la bellezza del dialetto locale e della lingua siciliana tutta, facente parte di noi e della nostra identità. Cultura e tradizione,  infatti,  si fondono attraverso il dialetto che nei secoli, è stato,  tramite gli anziani, veicolo dei valori più grandi. Molti dei proverbi trattati risalgono infatti al passato, ma non solo, poichè vi è un miscuglio tra dialetto moderno ed antico. Inoltre, vengono esaminati anche termini specifici del lentinese, parole popolari che utilizziamo giornalmente, e a cui spesso non facciamo caso. Questa rubrica,  difatti,  vuole porre l'attezione proprio sull'importanza e il valore delle parole  che occupano la nostra vita, da sempre.