Indirizzo: Via C. Alaimo, 1 - 96016 Lentini (SR)

 

Telefono fisso: 095.8133044

 

Telefono mobile: ‭371.4666113‬

 

Email: prolocolentini@gmail.com

 

 

Orario di apertura: 

Mattina 09:00-13:00

Pomeriggio 15:00-19:00

 

Lunedì: intera giornata

Martedì: intera giornata

Mercoledì: intera giornata

Giovedì: intera giornata

Venerdì: intera giornata

Sabato: intera giornata

 

Domenica: mattina

"LA TRADIZIONE NON CONSISTE NEL CONSERVARE LE CENERI, MA NEL MANTENERE VIVA UNA FIAMMA"  (J.JAURÈS)

logo proloco - orizzontale neg
Pro Loco Lentini

facebook
instagram
whatsapp
Pro Loco Lentini -  Via Lisia, 3 - 96016 Lentini (SR)
Info Point IAT: Via Conte Alaimo, 1 c/o Palazzo di Città - 96016 Lentini (SR
C.F. 91007350894 - P.IVA 01414600898
email: prolocolentini@gmail.com
© 2021 Pro Loco Lentini 

Itinerario Religioso

image-27
mosaicosuiluoghidelmartirio

Sulla via del martirio

Descrizione: Il carcere, il Santuario e l'ex Cattedrale, tre luoghi simbolo del passaggio dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino a Lentini. I Tre fratelli attraversano tutto il Sud Italia poichè perseguitati in quanto Cristiani. Giunti in Sicilia, subirono i supplizzi per mano del prefetto Tertullo e infine a Lentini dove furono martirizzati.

 

Tempo di percorrenza: 1 h 30 min

Difficoltà: Facile

img2653

Chiesa della Santissima Trinità

Descrizione: La Chiesa della SS. Trinità e San Marziano e il convento delle Clarisse costituivano un aggregato religioso, odierno polo monumentale. Distrutto dal terremoto del 1542 e da quello del 1693 poi, il complesso è stato sempre riedificato in diverse zone della Città fino ad arrivare alla collocazione attuale sita nel quartiere Badia.

Tempo di percorrenza: 1 h

Difficoltà: Facile 

06062020-img2652

Chiesa di San Luca

Descrizione: La Chiesa di San Luca fu edificata nel XVIII secolo. Sita nel quartiere San Paolo, al suo interno contiene opere di un certo valore: una Crocifissione della seconda metà del '500 della scuola del Tintoretto, precedentemente posta presso il Convento dei Cappuccini e poi un San Francesco di scuola del Bassano.

 

Tempo di percorrenza: 45 min

Difficoltà: Facile

img20201214144336

Chiesa di San Giuseppe

Descrizione: Dedicata al Santo Patriarca, la Chiesa di San Giuseppe fu eretta quasi contemporaneamente alla costruzione della Chiesa di Sant'Alfio. Al suo interno troviamo, oltre ad una serie di antichi quadri, un pregevole di simulacro di San Giuseppe che fino agli anni 90 veniva portato in processione, una cripta e un piccolo museo.

 

Tempo di percorrenza: 45 min

Difficoltà: Facile

img20201013162607

Convento dei Cappuccini

Descrizione: Il Convento dei Frati Minori Cappuccini venne fondato nel 1550 e ricostruito nel 1608, in un luogo più basso rispetto al precedente. Ricostruito dopo il terremoto del 1693, l'ex convento sorge oggi all'interno del perimetro del cimitero. All'interno troviamo circa 50 stanze, il cenobio, la sacrestia e la Chiesa dedicata alla Santa Croce.

 

Tempo di percorrenza: 1 h 15 min

Difficoltà: Media